Notizie flash di Astrofisica, Astronomia e Astronautica

Per tutti gli appassionati di Astronomia, Astrofisica e Astronautica quì elencate le più importanti e ultimissime notizie pubblicate ed annunciate dai più grandi ricercatori e centri di studio del mondo.

Ultime notizie di Astronomia :

Caduta sul sole la prima cometa del 2020

È stata ripresa dall’ osservatorio solare Soho (Solar and Heliospheric Observatory), gestito da Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) la prima cometa del 2020.
Chiamata ‘sungrazer’ fa parte di un tipo di comete dalle orbite molto vicine al sole chiamate comete di Kreutz.
Queste comete fanno parte di un unica grande cometa che si frammentò centinaia di anni fá e che furono scoperte dall’ astronomo tedesco Heinrich Kreutz alla fine dell’ ottocento.
Questo è solo uno delle centinaia di frammenti di questa antica cometa che ogni anno passano vicino al sole disintegrandosi

La NASA trova molecole organiche su Marte

La navicella Curiosity ha scoperto composti organici nelle rocce di Marte, secondo quanto pubblicato nella rivista Science. Gli scienziati della NASA ritengono che possano avere un’origine biologica.
Inoltre, le misurazioni effettuate da Curiosity nel cratere Gale hanno scoperto che i livelli atmosferici di metano nel pianeta rosso seguono un ciclo stagionale, La maggior parte del metano sulla Terra ha un’origine biologica, quindi l’esistenza di questo gas su Marte solleva la possibilità che il pianeta rosso abbia avuto o abbia vita, sostengono i ricercatori. 07/06/2018

Curiosity ricomincia a trapanare le rocce di Marte

Dallo stop del 2016 per problemi meccanici al trapano, il rover della NASA Curiosity torna a trapanare le rocce di Marte con una nuova tecnica a percussione. La notizia è data dai ricercatori astronomici della Nasa nel mese di maggio 2018 e promette di avere risultati più sicuri e precisi rispetto al passato. 22/05/2018

La Via Lattea ha un disco di 200.000 anni luce di diametro

La Via Lattea è più grande di quanto si pensasse in precedenza, dal momento che ha un disco “enorme”, circa 200.000 anni luce di diametro, secondo uno studio di ricercatori dell’Istituto di Astrofisica delle Isole Canarie (IAC) e l’Osservatorio Astronomico Nazionale di Pechino (NAOC). Si pensava che il nostro sole risiedesse a circa metà del raggio galattico mentre invece si troverebbe ad una distanza di circa un quarto dal centro della nostra galassia.
La news è stata pubblicata tra le notizie astromomiche della rivista “Astronomy & Astrophysics” 09/05/2018

Scoperta la galassia più luminosa dell’universo

La galassia, chiamata WISE J224607.57-052635.0 risulta essere la più luminosa dell’universo (da noi osservata). La scoperta è stata effettuata dal gruppo del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa guidato da Chao-Wei Tsai grazie al telescopio spaziale Wise. Le news Astronomiche dicono che la galassia è 300.000 volte piu luminosa del nostro Sole e fa parte di un gruppo di 30 galassie super luminose distanti 12 miliardi di anni luce circa e ospiterebbe un grande buco nero.

Fotografata la galassia più lontana dell’universo

Si chiama EGS-zs8-1 ed è la galassia piu distante (circa 13 miliardi di anni luce) che i ricercatori delle università di Yale e di California sono riusciti a fotografare grazie al telescopio Hubble con la collaborazione di altri 2 telescopi astronomici : Spitzer e Keck.

Il telescopio spaziale Hubble compie 25 anni

Si festeggiano i 25 anni di Hubble, il telescopio spaziale di Nasa ed Esa lanciato il 24 aprile 1990.

telescopio-hubble

In questi 25 anni il telescopio ha scattato numerosissime foto fornendo scoperte, notizie astronomiche ed immagini spettacolari come supernovae, buchi neri, stelle nascenti allargando le nostre conoscenze sull’universo e sull’astrofisica.

La cometa di philae non ha campo magnetico

Grazie al ruzzolone durante l’atterraggio della sonda Philae (missione Rosetta) sulla cometa 67p/Churyumov – Gerasimenko, si è potuto scoprire una totale assenza di campo gravitazionale del “corpo celeste”. La sonda Philae, ricordiamo, è ancora ibernata e senza energia elettrica. I ricercatori sostengono che dovrebbe svegliarsi nelle prossime settimane, avendo sempre più a disposizione di luce solare dovuto all’avvicinarsi della cometa verso il sole, e quindi poter ricaricare, tramite i pannelli solari, le proprie batterie.

Come nasce una stella

La prima volta che viene osservata la nascita di una stella in “diretta”. L’immagine è stata catturata dal telescopio astronomico spaziale della Nasa Spitzer e mostra un’eruzione di gas e polveri nel cuore di una nube appena collassata. La news è stata pubblicata sulla rivista di astronomia e astrofisica ” The Astrophysical Journal Letters “. La nuova stella dista 1.400 anni luce, sarà simile al Sole e si trova nella costellazione di Orione.

Eclisse di sole del 20 marzo 2015

Il 20 marzo si verificherà un eclissi solare visibile in Europa, Nord Africa, Nord Asia. In Italia l’eclissi di sole sarà parziale con una percentuale di copertura del disco solare che và dal 50% nelle regioni del sud, al 75 nelle regioni più a nord.

eclisse-solare-20-marzo-2015-L’evento avra inizio verso le ore 09:30 (ora italiana) con massima copertura allle 10:30 e terminerà verso le 11:40

La sonda Dawn in prossimità di Cerere

Tra le notizie Astronomiche e di Astrofisica piu importanti di questo periodo vi è senza dubbio anche quella cui la sonda Dawn starebbe per entrare in orbita dell’Asteroide Cerere. Verrà raggiunto il 6 marzo dopo un viaggio durato 7 anni. Dovra risolvere molti enigmi tra cui il mistero delle macchie bianche osservate in un cratere giorni fà ed un eventuale presenza di acqua nel sottosuolo.

Cominciati i lavori dell’Eso Supernova Planetarium

Si tratta del più grande planetario digitale e sara aperto al pubblico nel 2017. Realizzato dall’ESO si troverà a Garching, vicino Monaco di Baviera. Avrà una cupola di 14 metri di diametro.

Arrivate le prime immagini di Plutone e Caronte

Tra le news di Astronomia piu interessanti vi è quella delle immagini di Plutone e del suo satellite Caronte. Le ha inviate la sonda New Horizons della Nasa che si sta avvicinando al lontano pianeta del sistema solare e che raggiungerà il 14 luglio dopo un viaggio di 9 anni.

L’asteroide 2004 BL26 ha una piccola luna

La news è della nasa avendo effettuato la scoperta con l’antenna Deep Space Network a Goldstone durante il passaggio ravvicinato. L’asteroide principale ha un diametro di 325 metri mentre la sua piccola luna 70 metri.

Rosetta rivela il passato della cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko

Ha un suolo tormentato da crepacci e voragini che rivelano un passato violento e scontri con altri oggetti : é quello che risulta dalle foto ravvicinate effettuate dalla sonda Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). News ESA

Osservata in diretta un esplosione nello spazio

Osservata per la prima volta in diretta un lampo radio veloce (millesimi di secondo) ma avente un immensa energia (come quella irradiata dal Sole in un giorno). All’ osservazione ha partecipato anche l’italiano Andrea Possenti direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari assieme al gruppo internazionale coordinato dal consiglio nazionale ricerche Australia ( Csiro ).