I Rododendri e le Azalee appartengono allo stesso genere di piante. La differenza è che i Rododendri sono sempreverdi mentre le Azalee sono spoglianti. I Rododendri sono anche più grandi e possono avere dimensioni fino a 15 metri di altezza e 6 di diametro.
I Rododendri più conosciuti sono :
- R. Discolor con fiori color rosa con sfumature sull’ azzurro e fiorisce in luglio.
- R. Arboreum con fiori bianchi o dal rosa al rosso. Fiorisce in primavera.
- R. Lutescens con fioriture precoci tra gennaio e febbraio. I colori dei fiori sono gialli sfumati di verde.
Le Azalee più conosciute sono :
- A. Japonicum o Azalea Giapponese, sempreverde con fiori abbondanti con colori dal rosso mattone al salmone.
- A. Arborescens, pianta rustica e spogliante con fiori bianchi e rosa che fioriscono in giugno luglio.
- A. Mollis sinensis con fiori grandi dai vari colori. La fioritura e primaverile.
Regole per coltivarle bene :
Le Azalee e i Rododendri preferiscono terreni acidi e ben sciolti. Molto adatto e il terriccio di castagno o di bosco.
Crescono bene a mezzombra riparate da muri o sotto grandi alberi. Le Azalee coltivate in vaso , durante la stagione invernale, si possono proteggere riponendole in magazzini o locali ben illuminati e lontano da fonti di calore ( temperatura ideale 10° – 15° )
Come per le ortensie e le camelie andrebbe usata acqua povera di calcare o acqua piovana per innaffiarle pena il deperimento e la decolorazione fogliare. Se cio dovesse accadere è consigliabile utilizzare nell’acqua d’innaffiamento per brevi periodi del solfato di ferro in misura del 1 x 1000.
Durante il periodo di fioritura si può aggiungere ogni 15 0 20 giorni nell’acqua di innaffiamento del concime liquido per piante acide.
Per le Azalee e i Rododendri la potatura non è necessaria e ci si limiterà ad eliminare solo le corolle sfiorite e qualche debole rametto.